Le nanoparticelle metalliche sono piccole e le loro proprietà possono differire dalle forme sfuse dello stesso materiale. Una differenza fondamentale che ha lasciato perplessi scienziati e ingegneri per molti anni è il motivo per cui le nanoparticelle metalliche spesso mostrano un’intensa colorazione nera. In questo articolo esploreremo questo fenomeno e scopriremo come SAT NANO sta utilizzando la sua esperienza per fornire ai propri clienti nanopolveri metalliche di qualità superiore.
Nel campo della nanotecnologia vengono comunemente utilizzati tre tipi di nanomateriali: nanomateriali monocristallini, policristallini e amorfi. Questi materiali hanno strutture, proprietà e applicazioni diverse in vari campi. In questo articolo forniremo una panoramica di questi tre tipi di nanomateriali, delle loro caratteristiche e applicazioni.
I materiali dielettrici sono ampiamente utilizzati in diversi settori come l'elettronica, l'energia e la sanità. Sono essenziali per la creazione e lo sviluppo di numerosi dispositivi e tecnologie. Questo articolo si concentrerà su alcuni materiali dielettrici comunemente usati, in particolare biossido di titanio, titanato di bario e nanotubi di carbonio.
I materiali di Tipo I e di Tipo II sono termini usati per descrivere la struttura cristallina di metalli e semiconduttori, che è una parte essenziale delle loro proprietà e applicazioni. I materiali di Tipo I hanno una struttura cubica centrata sul corpo, mentre i materiali di Tipo II hanno una struttura cubica centrata sulla faccia. Quindi, come possiamo distinguere tra materiali di Tipo I e di Tipo II?
Con la fine del Festival di Primavera del Capodanno lunare cinese, Set New Materials ha ripreso ufficialmente le operazioni il 19 febbraio 2024. La tigre è un simbolo di buona fortuna nella cultura cinese e, con l'inaugurazione di un nuovo anno di infinite possibilità, Set New Materials è pronto a servire i propri clienti con polveri metalliche, carburi e polvere di ossidi di qualità. Questo blog esplorerà il significato del 2024 come anno e l'impegno dell'azienda nel fornire un servizio eccellente ai propri clienti.
L'aggiunta di nanoparticelle agli inchiostri e ai prodotti vernicianti sta diventando sempre più popolare in molti settori, in particolare quelli che riguardano la stampa e l'imballaggio. Uno dei vantaggi significativi derivanti dall’aggiunta di nanoparticelle agli inchiostri e ai prodotti vernicianti è la loro capacità di proteggere dai raggi UV. In questo articolo esploreremo quali nanoparticelle possono essere aggiunte all'inchiostro e alla vernice per fornire un'efficace protezione UV e presenteremo un fornitore affidabile di nanopolveri di alta qualità.