La tecnologia stealth ha fatto molta strada sin dal suo inizio durante la seconda guerra mondiale. L’uso di materiali che assorbono i radar e di tecniche di riduzione della firma elettromagnetica ha contribuito a rendere aerei, navi e veicoli meno rilevabili dal nemico. Tuttavia, il Santo Graal della tecnologia stealth è sempre stata l’invisibilità, ovvero la capacità di rendere un oggetto completamente invisibile a occhio nudo. In questo post del blog esamineremo il potenziale dei nanomateriali per rivoluzionare il campo della tecnologia invisibile creando mantelli invisibili.
L'analisi dimensionale delle particelle è una tecnica utilizzata per studiare la distribuzione dimensionale delle particelle in un campione. Si tratta di una tecnica di analisi vitale in molti settori, come quello farmaceutico, alimentare, chimico e ambientale, data l'importanza del controllo delle dimensioni delle particelle per le prestazioni del prodotto. Tuttavia, l'accuratezza dei risultati dell'analisi granulometrica dipende in modo significativo dalla precisione dello strumento e dalla qualità con cui viene eseguito il processo di preparazione e misurazione del campione. In questo post del blog discuteremo dei fattori che possono influenzare l'accuratezza dell'analisi delle dimensioni delle particelle.
Durante il processo di trasporto della polvere, è necessario evitare l'impilamento, poiché l'impilamento può influire sulla fluidità della polvere. L'impilamento può essere evitato installando pendenze, aumentando le condotte di trasporto e altri metodi.
La preparazione dei campioni di nano polvere SEM richiede solitamente i seguenti passaggi:
Queste nanopolveri possono migliorare la biocompatibilità, le proprietà meccaniche, la bioattività e la degradabilità della bioceramica regolando la dimensione e la morfologia delle particelle, rendendole più adatte per applicazioni biomediche. Naturalmente, la selezione specifica dei tipi e delle applicazioni delle nanopolveri dovrebbe tenere conto delle caratteristiche dei materiali e degli scenari applicativi specifici.
La struttura cristallina del nano ossido di ferro è esagonale e i parametri del reticolo cambiano con la diminuzione della dimensione delle particelle. Quando la dimensione delle particelle è grande (solitamente maggiore di decine di nanometri), l'ossido di ferro presenta una tipica struttura α-. La struttura Fe2O3, nota anche come struttura ematite, è di colore rosso. Questo perché la tipica struttura α- Fe2O3 ha un'elevata riflettività per la luce visibile, assorbendo lunghezze d'onda più corte (blu-verde) nella luce visibile, lasciando osservate solo lunghezze d'onda rosse più lunghe.